Contenuto principale
Ufficio cerimoniale, comunicazione e relazioni pubbliche
Palazzo del Consiglio provinciale,
Piazza Silvius Magnago 6
0471 946207
relazionipubbliche@consiglio-bz.org
Art. 8-bis
- L'Ufficio cerimoniale, comunicazione e relazioni pubbliche svolge in linea di principio tutti i compiti connessi all'immagine del Consiglio verso l'esterno, in stretta collaborazione con Presidente, Vicepresidente e segretari questori. Così facendo è garantito il pieno coinvolgimento dell'Ufficio di Presidenza, relativamente alle funzioni di rappresentanza, e dei segretari particolari ai fini della preparazione e organizzazione delle varie “situazioni”. Alle sedute dell'ufficio partecipano anche i segretari particolari nell'interesse dell'Ufficio di Presidenza.
- L’Ufficio cerimoniale, comunicazione e relazioni pubbliche
- cura il cerimoniale e provvede, coordinandosi con altri settori, all'organizzazione delle visite ufficiali;
- cura le pubbliche relazioni promuovendo iniziative finalizzate a far conoscere quanto più possibile l'istituzione anche mediante l'accesso diretto dei cittadini e delle cittadine, di gruppi di visitatori e soprattutto di scolaresche alle strutture del Consiglio provinciale e ai suoi lavori;
- assiste e supporta il/la Presidente e i segretari questori nello svolgimento delle loro attività istituzionali e di rappresentanza;
- organizza i servizi aperti al pubblico, gli uscieri, gli autisti, le pubblicazioni e coordina eventuali altre attività correlate o connesse a eventuali sedute o manifestazioni del Consiglio provinciale nonché la catalogazione, conservazione e pubblicazione di immagini appartenenti all’archivio fotografico del Consiglio provinciale;
- organizza e coordina il servizio stampa nel rispetto dei seguenti compiti e principi:
- informazione sull'attività degli organi del Consiglio provinciale attenendosi ai principi del pluralismo, dell'obiettività, della completezza e dell'imparzialità, utilizzando mezzi idonei allo scopo, per cui sono messe a disposizione le risorse necessarie in termini di personale;
- catalogazione e conservazione del materiale e della documentazione giornalistici d’interesse per il Consiglio provinciale e di utilità per i consiglieri e i vari servizi;
- diffusione dell'immagine e dell'attività del Consiglio provinciale con i mezzi e nei modi ritenuti più idonei dal/dalla Presidente, informazione sull’attività del Consiglio provinciale secondo i principi dell’indipendenza e dell’imparzialità.
Fonte: "Struttura organizzativa e dirigenziale del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano" (approvato con delibera del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano 9 marzo 2017, n. 3)