Contenuto principale

Composizione e compiti

Di norma ogni due anni si riuniscono le assemblee legislative della Provincia autonoma di Bolzano, del Tirolo e della Provincia autonoma di Trento. L'Alto Adige, il Tirolo e il Trentino si alternano nell'ospitare dette riunioni chiamate "seduta congiunta". L'assemblea legislativa del Vorarlberg è presente in veste di osservatore e partecipa alla seduta congiunta con il suo/la sua presidente e con i componenti dell'ufficio di presidenza allargato. Possono partecipare anche i componenti degli esecutivi, inclusi i cosiddetti componenti esterni, cioè coloro che appartengono all'esecutivo pur non essendo consiglieri (attualmente è il caso del Tirolo e del Trentino).

Le prime due sedute congiunte delle suddette assemblee legislative, cioè quella che si è svolta il 21 maggio 1991 a Merano e quella del 2 giugno 1993 a Innsbruck, erano ancora sedute "a quattro", in quanto allora l'assemblea legislativa del Vorarlberg era partecipante a pieno titolo. La prima "vera" seduta congiunta delle tre assemblee legislative è dunque solo quella di Riva del Garda, svoltasi il 31 maggio 1996, alla quale il Vorarlberg ha partecipato per la prima volta in veste di osservatore, avendo deciso di guardare più alla regione europea del Lago di Costanza che non a quella del Tirolo (così è stata motivata la decisione).

Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del regolamento, la seduta congiunta delle tre assemblee legislative tratta "questioni di rilevanza transfrontaliera e altre questioni di interesse comune e può assumere deliberazioni sui temi in discussione". Nelle complessive undici sedute congiunte delle quattro e delle tre assemblee legislative finora svolte sono state adottate in tutto 218 deliberazioni riguardanti i settori istruzione, cultura e giovani, economia e sviluppo rurale, traffico e ambiente, politiche sociali, sanità e lavoro, collaborazione transfrontaliera e affari istituzionali.