Contenuto principale
Organi

Lo Statuto di autonomia e il regolamento interno definiscono i diversi organi del Consiglio provinciale, a ciascuno dei quali spettano compiti molto specifici.
Le pagine sottostanti contengono informazioni dettagliate sui singoli organi e le loro funzioni.
Presidente
Il presidente/La presidente rappresenta il Consiglio e ne tutela la dignità e i diritti, lo convoca e presiede le sedute, mantiene l'ordine e impone il rispetto del regolamento interno.
Ufficio di presidenza
Dell'ufficio di presidenza fanno parte, oltre al/alla presidente, due vicepresidenti e tre segretari questori/segretarie questore. I/Le due vicepresidenti appartengono ai due gruppi linguistici ai quali non appartiene il/la presidente.
Collegio dei capigruppo/delle capogruppo

Il collegio dei capigruppo/delle capogruppo è assai importante per la programmazione dei lavori, la definizione del calendario delle sedute del Consiglio nonché per l'esame di questioni di diversa natura, che dovessero sorgere nel corso delle sedute consiliari.
Commissioni legislative
Le commissioni legislative hanno il compito di esaminare i disegni di legge presentati dai consiglieri e dalle consigliere, dalla Giunta provinciale o dal popolo (iniziativa popolare) prima che essi vengano trattati in aula.
Altre commissioni
- Commissione di convalida
- Commissione per il regolamento interno
- Commissioni speciali
- Commissioni di inchiesta
- Commissione interregionale (seduta congiunta)
- Commissione paritetica di cui all'articolo 84, comma 3, dello Statuto di autonomia
Archivio storico
Questa pagina contiene dati interessanti sulla composizione dei diversi organi collegiali nelle precedenti legislature.