Contenuto principale
Elezioni
Avviso - spese per la propaganda elettorale
- avviso - spese per la propaganda elettorale [PDF 110 KB]
- legge provinciale 19 settembre 2017, n. 14, "Disposizioni sull’elezione del Consiglio provinciale, del presidente della Provincia e sulla composizione ed elezione della Giunta provinciale" [PDF 780 KB]
- testo della convenzione stipulata tra l'ufficio di presidenza del Consiglio provinciale e l'organismo di valutazione della Provincia [PDF 90 KB]
- modulo in lingua italiana e tedesca per la rendicontazione delle spese sostenute per la campagna elettorale dai candidati e dalle candidate nonché dai/dalle rappresentanti delle liste [PDF 50 KB]
- modulo in lingua italiana e tedesca per la rendicontazione delle spese sostenute per la campagna elettorale dai candidati e dalle candidate nonché dai/dalle rappresentanti delle liste [DOC 350 KB]

Gli articoli 47 e 48 dello Statuto di autonomia prevedono che il Consiglio provinciale venga eletto, per la durata di cinque anni, con sistema proporzionale e a suffragio universale diretto e segreto, che le elezioni vengano indette dal presidente della Provincia e che esse abbiano luogo a decorrere dalla quarta domenica antecedente e non oltre la seconda domenica successiva al compimento del quinquennio. Per l'elezione del Consiglio provinciale il territorio della provincia di Bolzano costituisce un unico collegio elettorale.
Foto: Rolf van Melis/pixelio
Titolo | Download | |
---|---|---|
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina occorre installare un lettore PDF. |
||
|
||
|
Modalità di elezione (premesse, disciplina vigente)
L'esercizio del voto è un diritto e un dovere civico. Ogni elettore/elettrice dispone di un voto di lista. Il voto viene espresso barrando sulla scheda elettorale il simbolo della lista prescelta. L'elettore/l'elettrice ha inoltre la facoltà di attribuire fino a quattro voti di preferenza a candidati/e della lista votata. A esprimere il loro voto (diritto elettorale attivo) sono chiamati/e tutti i cittadini/tutte le cittadine che alla data dell'elezione abbiano compiuto 18 anni, siano iscritti/e nelle liste elettorali, siano residenti alla data di pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali nel territorio della regione Trentino-Alto Adige da un periodo ininterrotto di quattro anni e abbiano maturato nel quadriennio il maggiore periodo di residenza nel territorio della provincia di Bolzano.
Archivio storico
Questa pagina contiene dati interessanti sui risultati delle elezioni provinciali delle precedenti legislature, delle altre elezioni (elezioni politiche, europee e comunali) nonché dei referendum.