“Sulle tracce dell’Autonomia altoatesina“ – Vivere il percorso dell’Autonomia
Questa visita è tutta dedicata all’Autonomia dell’Alto Adige: Nell’ambito di una visita all’esposizione multimediale di piazza Silvius Magnago a Bolzano, le alunne e gli alunni suddivisi in piccoli gruppi elaborano brevi videoreportage. Al termine della visita, li mostreranno a un consigliere o a una consigliera, discutendone insieme a loro.
Il percorso espositivo sull'autonomia dell'Alto Adige in piazza Silvius Magnago si snoda in nove stazioni e un'installazione nel parco di fronte. Offre una panoramica della storia dell’autonomia altoatesina: Illustra come si è arrivati a questo risultato, quali sono i cardini e i valori insiti nell’autonomia. Chi erano Silvius Magnago e Alcide Berloffa e? Quali implicazioni ha l’autonomia per le persone che vivono in Alto Adige? Quali regole impone alla convivenza dei gruppi linguistici? Su quali basi finanziarie si fonda? Infine, nell’allargare l’orizzonte oltre i confini provinciali, l’esposizione affronta un’ulteriore questione, cercando anche di tracciare le prospettive per il futuro: dove ci condurrà l’autonomia?
Obiettivo di apprendimento
Conoscere le origini e le conoscenze di base dell'Autonomia altoatesina e formarsi un'opinione al riguardo.
Durata
90 minuti
Gruppo target
biennio & triennio
Materiali
Proprio smartphone (è sufficiente un dispositivo per gruppo)
Verrà fornito uno storyboard per il lavoro di concetto, così come un blocco e una penna per appunti
Programma
Benvenuto e accoglienza
Visita all’esposizione ed elaborazione di brevi videoreportage
Presentazione dei risultati e colloquio con un consigliere o una consigliera