Contenuto principale

Consigliere/i

Consiglieri/e

Sulla base dei risultati elettorali, 35 persone entrano a fare parte del Consiglio provinciale per lavorare per il bene di tutta la popolazione altoatesina. Essi/Esse appartengono a partiti e ceti sociali diversi, provengono da diverse aree delle provincia, svolgono professioni differenti, ...
Per saperne di più, è sufficiente cliccare sui link sottostanti!


Biografie

Imparate a conoscere le consigliere e i consiglieri provinciali. Chi sono, come sono entrati in politica e come si possono contattare. Le biografie sono in ordine alfabetico o suddivise per gruppi consiliari.


Prerogative e doveri

Eleggendo una persona a consigliere/a provinciale il corpo elettorale affida a questa persona un mandato limitato nel tempo. Per effetto di questo mandato i consiglieri e le consigliere godono di prerogative e diritti, ma hanno anche obblighi e doveri.


Disposizione dei seggi

Disposizione dei posti

In molti parlamenti del mondo vigono delle regole molto precise e ferree per quanto attiene la dislocazione delle varie forze politiche nell'aula consiliare. La dislocazione avviene infatti sulla base dell'orientamento ideologico delle forze politiche secondo lo schema classico "sinistra, centro, destra".
Questa prassi non vige in Consiglio provinciale, dove i consiglieri e le consigliere in occasione della seduta costitutiva scelgono liberamente i loro posti.


Gruppi consiliari

Gruppi consiliari

I/Le 35 consiglieri/e eletti/e costituiscono dei gruppi consiliari. I gruppi consiliari sono di norma composti da consiglieri e consigliere aventi lo stesso orientamento politico. I consiglieri e le consigliere appartenenti allo stesso partito o comunque eletti/e in una stessa lista formano di regola un unico gruppo consiliare. Ma c'è anche la possibilità che consiglieri e consigliere eletti/e in liste diverse ma con affine orientamento politico confluiscano in un unico gruppo consiliare.