Contenuto principale
- Contenuto della pagina
Accordo di Parigi, Statuto di autonomia, ...
La base dell'autonomia dell'Alto Adige e il suo ancoraggio internazionale sono costituiti dall'accordo concluso alla fine della seconda guerra mondiale ai margini della Conferenza di pace di Parigi tra il presidente del Consiglio dei ministri italiano Alcide Degasperi e il ministro degli esteri austriaco Karl Gruber. L'accordo è noto sia come Accordo di Parigi, sia come Accordo Degasperi-Gruber dal nome dei due firmatari.
Tale accordo tra l'Italia e l'Austria, che garantisce ai sudtirolesi provvedimenti specifici per la salvaguardia del loro carattere etnico e del loro sviluppo economico e culturale, è parte integrante del trattato di pace degli alleati con l'Italia.
Sulla base dell'Accordo di Parigi e in sua attuazione, nel 1948 venne approvato il 1° Statuto di autonomia, mentre nel 1972 sulla base dell'esito dei negoziati con lo Stato italiano ovvero del cosiddetto "Pacchetto", cioè delle misure atte a garantire una migliore tutela dei sudtirolesi, venne varato il 2° Statuto di autonomia, noto anche come nuovo Statuto di autonomia.
La corrispondente legge costituzionale (D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670) fu successivamente modificata nel 1989 dalla legge 30 novembre 1989, n. 386 (Norme per il coordinamento della finanza della regione Trentino-Alto Adige e delle province autonome di Trento e di Bolzano con la riforma tributaria) e in particolare nel 2001 dall'articolo 4 della legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2.
In questa pagina è riportato il 2° Statuto di autonomia nella forma attualmente in vigore.
Accordo di Parigi
- Accordo di Parigi 1946 [PDF 100KB]
1° Statuto di autonomia (1948)
Misure a favore delle popolazioni alto-atesine 1972
- Legge 11 marzo 1972, n. 118 [PDF 23 KB]
2° Statuto di autonomia (1972)
- 2° Statuto di autonomia : D.P.R. 31.8.1972, n. 670 [PDF 240 KB]
Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino- Alto Adige 1972
Titolo | Download | |
---|---|---|
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina occorre installare un lettore PDF. |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|