Contenuto principale

Consigliera di parità

Consigliera di parità | 06.05.2021

6° Rapporto sull’occupazione femminile e maschile nelle grandi aziende altoatesine: lavoratrici ancora bloccate tra part-time, contatti a termine e congedi

La presentazione del 6. Rapporto sull’occupazione femminile in aula.

Presentato da Michela Morandini e dal presidente dell’IPL Dieter Mayr il rapporto biennale, curato da Silvia Vogliotti e Gaia Peressini: permangono segregazione orizzontale e soffitti di cristallo. Il presidente del Consiglio Josef Noggler: “Le donne hanno gli stessi diritti sulla carta, ma a volte tra princìpi e realtà c’è grande differenza”.


Consigliera di parità | 05.05.2021

PROMEMORIA: DOMANI la presentazione del 6° Rapporto sull’occupazione femminile nelle grandi aziende altoatesine

Domani, giovedì 6 maggio, alle ore 9.30, nella Sala sedute del Consiglio provinciale, la Consigliera di parità Michela Morandini e il presidente dell’Istituto Promozione Lavoratori Dieter Mayr presenteranno, insieme alle autrici Silvia Vogliotti e Gaia Peressini, la relazione biennale sulla situazione delle lavoratrici nelle aziende altoatesine con più di 100 dipendenti. Consentita la presenza in aula ai rappresentanti dei media in possesso di test Covid negativo o CoronaPass; l’evento sarà trasmesso anche in videoconferenza.

Consigliera di parità | 04.05.2021

5 maggio, Giornata europea dell'inclusione - Garantire l'inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità

L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità rileva l’impatto negativo della pandemia e delle relative restrizioni sull’inclusione. La pres. Morandini: “L’approvazione dei criteri sui servizi abitativi per persone con disabilità e lo sviluppo del nuovo Piano sociale provinciale sono dei passi avanti, ma la questione della disabilità deve rimanere in tutte le agende politiche”.

Consigliera di parità | 30.04.2021

INVITO AI MEDIA: 6.5, presentazione del 6° Rapporto sull’occupazione femminile nelle grandi aziende altoatesine

Giovedì prossimo, 6 maggio, alle ore 9.30, nella Sala sedute del Consiglio provinciale, la Consigliera di parità Michela Morandini e il presidente dell’Istituto Promozione Lavoratori Dieter Mayr presenteranno, insieme alle autrici Silvia Vogliotti e Gaia Peressini, la relazione biennale sulla situazione delle lavoratrici nelle aziende altoatesine con più di 100 dipendenti.

Consigliera di parità | 29.04.2021

1 maggio: Festa internazionale delle lavoratrici e dei lavoratori

La pandemia frena le pari opportunità sul mercato del lavoro: le proposte di intervento di alcune organizzazioni attive nel sostegno alle donne, di cui fa parte la Consigliera Morandini.

Consigliera di parità | 21.04.2021

23 aprile, Equal Pay Day: La pandemia da coronavirus accentua il divario salariale di genere

Michela Morandini: “Il divario supera in Alto Adige il 20% annuo. Necessarie misure di promozione e di intervento”.

Consigliera di parità | 31.03.2021

2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: “Garantire l’inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico”

L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità: “Assicurare servizi di terapia adeguati anche in questa situazione di pandemia”.

Consigliera di parità | 05.03.2021

8 marzo, Giornata internazionale della donna - Conferenza Donne e pandemia: momenti di resilienza

Donne e pandemia - momenti di resilienza.

Appuntamento lunedì 8 marzo alle ore 17.00 sulla pagina FB WE Bolzano Bozen.


Consigliera di parità | 02.03.2021

3 marzo 2021, Giornata mondiale dell'udito - Garantire alle persone con disturbi uditivi il diritto a comunicazione e informazione

L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità invita a promuovere l’inclusione. Morandini: “L’introduzione delle mascherine ha reso quasi impossibile agli audiolesi la lettura labiale. Alcune iniziative in linguaggio appropriato sono state promosse da Provincia e Azienda sanitaria, ma servono ulteriori passi”.

Consigliera di parità | 27.02.2021

1 marzo: Equal Care Day - Rendere visibile il lavoro di cura e migliorare le condizioni quadro nella politica sociale

Anche in Alto Adige, il lavoro di cura e quello non retribuito nella sfera privata sono svolti principalmente dalle donne, con conseguenze su reddito e previdenza. Michela Morandini: “La pandemia ha aggravato anche questo squilibrio”.